Tarantella a Trentinara, 1958

Nel salernitano invece i contadini interpretano questo antico ballo in maniera più sobria, quasi con un senso di pudore che li rende restii ad esternare i propri sentimenti1. E si direbbe che la maniera stessa di sentire di questa gente abbia in se qualcosa di più pacato e sereno. Quindi litigi, fughe, ritorni, riconciliazioni, vengono abbozzati soltanto, il significato della danza é appena accennato, gettato lì alla buona, in maniera semplice e primitiva da gente abituata a lavorare sodo tutto il giorno, a menare una vita sobria e modesta ed a trascorrere anche le ore di riposo allo stesso modo.

1Conferma la natura della loro indole il fatto che si siano lasciati convincere a stento ad esibirsi in piazza.
.
LA « TARANTELLA IN CAMPANIA »
Violante Vitelli
Lares

Vol. 24, No. 3/4
(Luglio-Dicembre 1958), pp. 21

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: